COS’E’ IL COUNSELING Ognuno custodisce, nella propria individualità, risorse che, come semi, hanno bisogno di essere nutriti per crescere, germogliare, fiorire e inondare la vita di colori inattesi. Ogni persona ha in sé la capacità, seppure a volte addormentata, di trovare le soluzioni alle difficoltà che nel cammino dell’esistenza è naturale incontrare. Il counseling è un intervento professionale che mira a favorire la scoperta di questo “potere personale”, agevolando, attraverso l’autoesplorazione, un processo di consapevolezza che rende possibile il cambiamento verso il benessere. OBIETTIVI DEL PERCORSO Promuovere una positiva e realistica percezione di sé e degli altri, favorendo l’autoconoscenza e l’accettazione di sé. Diventare consapevoli delle proprie modalità comunicative e relazionali. Favorire il riconoscimento, l’espressione e la gestione delle proprie emozioni. Incrementare l’autostima. DESTINATARI Tutti coloro che desiderino approfondire la conoscenza di se stessi, scoprire le proprie potenzialità e superare i propri comportamenti limitanti. METODOLOGIA Gli incontri prevedono una breve parte teorica, a cui seguiranno attivazioni esperienziali in gruppo, per facilitare l’esplorazione delle proprie dinamiche comunicative e relazionali e permettere di scoprirne delle nuove, più funzionali, sperimentando la possibilità di sbagliare senza essere giudicati e di essere accolti per quello che si è. La metodologia avrà come riferimento teorico-applicativo i principi fondamentali dell’indirizzo fenomenologico-esistenziale della psicologia umanistica e si baserà sulle tecniche del counseling ad approccio non direttivo centrato sulla persona, di C. Rogers, e sulla prassi semidirettiva ed espressiva della Gestalt, di F. Perls. ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO Sono previsti 5 incontri sui seguenti temi: - MI FIDO DI TE: CAPACITA’ DI AMARE E DI LASCIARSI AMARE - AUTOSTIMA: AMARSI DI PIU’ - ACCOGLIERE LA PROPRIA IMPERFEZIONE - VOLERSI BENE: IMPARARE A DIRE “NO” - SCEGLIERE CON IL CUORE
Gli incontri si terranno dalle 16:00 alle 18:30 a Pescara.
ISCRIZIONE Per iscriversi contattare info@gaiamente.it